- Una pubblica amministrazione zavorrata da sempre da uso improprio e l’elevazione a norma di misure emergenziali: “Italia domani” rischia di essere quella di ieri ma con molto più debito;
- Io comunque una soluzione ce l’ho da mesi;
- Poi ci sono soluzioni che non sono tali;
- Il ddl concorrenza? La pratica del rinvio rende perfetti;
- “Fate presto, date i soldi all’autocrate di Tunisi”. Ma il FMI opera secondo protocolli ben noti e che non contemplano donazioni. A Roma lo sanno?
- “Datece la governance e li sordi“;
- Il click day del decreto flussi, numeri suggestivi (nel senso che suggeriscono);
- Nuovo e istruttivo acquisto per il gruppo presieduto da Giorgia Meloni in Europa;
- Prima di commissioni, cabine di regia e tavoli più o meno pieghevoli, ci sono gli osservatori;
- Pronti a declamare, prontissimi ad arretrare;
- Niente inglese, siamo nati in Italy;
- Quel cacicco qua devi metterlo là;
- “Il sole è il nostro petrolio”, edizione stato libero di Sicilias;
- Le grandi metafore di vita del mercato azionario: una fiammata nel buio di un declino apparentemente inarrestabile, ma era un fuoco fatuo;
- È stata chiamata “greedflation”, è l’inflazione da profitti comparsa di recente mentre tutti si attendevano quella da salari, e che si è già trasformata in argomento di scontro politico;
- Il tempo vola, quando si è morti;
- A proposito di spiritismo artificiale;
- C’era una volta una moneta assai ambiziosa e non troppo convertibile;
Volete diventare inserzionisti o sponsor del Phastidio Podcast? Contattateci
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.