Il silenzio di Draghi e i giornali malati
Nipotini di Orwell o criceti da ruota disperati per il vacuum di notizie in attesa che il governo Draghi entri in azione? Comunque sia, lo stato della nostra stampa resta desolante
Nipotini di Orwell o criceti da ruota disperati per il vacuum di notizie in attesa che il governo Draghi entri in azione? Comunque sia, lo stato della nostra stampa resta desolante
Ieri, lo stagno italiano ha prodotto l’ennesima bollicina da fermentazione, solo un po’ più grande del solito. A generarla è stata la pubblicazione, su Repubblica e sul Giornale, di un messaggio vocale Whatsapp di Rocco Casalino, portavoce del presidente del consiglio. Un messaggio molto ruvido, diciamo così, che ha suscitato una puntuale ondata di sdegno e qualche giustificazionismo dei soliti …
Dopo che l’Eurogruppo, cioè il consesso dei ministri delle Finanze dell’Eurozona, ha designato l’attuale ministro dell’Economia spagnolo, Luis de Guindos, come prossimo vicepresidente della Banca centrale europea, parte non minoritaria della stampa italiana ha iniziato a battere il tamburo del vittimismo, secondo uno schema tanto collaudato quanto stucchevole. Il modo peggiore per proseguire sulla strada della irrilevanza europea, dopo le …
Nei giorni scorsi la Banca centrale europea ha pubblicato un bollettino di ricerca in cui si fornisce evidenza di un comportamento politico, indirettamente riconducibile allo spoils system, da parte delle banche di risparmio tedesche nell’investimento in bond sub-sovrani, cioè quelli dei Laender. Interessante evidenza del fatto che i tedeschi sono umani, dopo tutto, ma che da noi ha suscitato reazioni …
di Luigi Oliveri Egregio Titolare, ma, insomma, l’Iva aumenta o non aumenta? No agli aumenti di tasse, ha “tuonato” l’ex premier ed ex segretario del partito di maggioranza quando il Ministro dell’economia, non sapendo come fare per eliminare le clausole di salvaguardia che scatteranno il prossimo anno, aveva evidenziato l’opportunità dell’incremento dell’Iva, per finanziare la riduzione del prelievo Irpef sulle …
Nei giorni scorsi la banca centrale ceca ha rimosso il tetto al cambio tra euro e corona locale, fisso da novembre 2013 a 27 corone per un euro. La misura era stata assunta per impedire che le pressioni alla rivalutazione della corona contro euro causassero deflazione attraverso il canale dei prezzi all’importazione. La banca centrale di Praga ha un obiettivo …
Oggi sul Corriere, a pagina 15 del cartaceo e online qui, si può trovare un commento a firma di Monica Ricci Sargentini sulla nuova inquietante stagione di delazioni di massa che la Turchia di Erdogan sta vivendo. Leggendolo, mi ha colto la sensazione di déjà vu, o meglio déjà lu. Mi sono quindi sovvenuto di una inchiesta del Financial Times a …
Oggi sul Corriere (cartaceo a pagina 15, online qui), c’è un pezzo del corrispondente da Londra, Luigi Ippolito, in cui si dà conto della crescente frustrazione di quanti cercano disperatamente di ottenere la residenza permanente nel Regno Unito, ritenendo che ciò possa porli al riparo dagli effetti nefasti della Brexit. Una situazione che suscita profonda amarezza ed anche rabbia tra …
Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi gli aggiornamenti nella tua mail