Ma chi scrive le leggi, in Italia?
Arriva il Recovery Fund e non ho nessun manager da mettermi, dice la politica. Ma conta anche presidiare la fase di scrittura delle norme, senza la quale si spalanca l’abisso della paralisi
Arriva il Recovery Fund e non ho nessun manager da mettermi, dice la politica. Ma conta anche presidiare la fase di scrittura delle norme, senza la quale si spalanca l’abisso della paralisi
Dal mercanteggiamento col virus all’ossessione per dettagli in chiave diversiva dalla realtà, il fallimento di una comunità nazionale. Attendendo il teatrino di una commissione d’indagine
Dopo il Dpcm numero XXII dell’Era Pandemica: dai proiettili d’argento al cherry picking, la fallacia appare come l’ultimo baluardo ansiolitico alla realtà
Più che stigmatizzare il lavoro agile, serve sanzionare pesantemente le amministrazioni pubbliche che continuano a trascinare i piedi sul processo di informatizzazione e digitalizzazione
In Italia le norme prevedono l’ampia prevalenza di controlli successivi, di norma a campione, rispetto a quelli preventivi, senza valutare costi e benefici delle due opzioni. Inutile quindi stupirsi alla scoperta di truffatori di vario calibro
In tempi di pandemia, può accadere che a un vademecum di obiettivi condivisi tra scuole, studenti e famiglie venga attribuita l’impropria valenza di contratto
Ricordando che anche in Italia siamo vincolati ad agire secondo il GDPR (cosa che a molti pare sfuggire), serve fissare regole certe e cogenti per il maggior gestore di dati personali del paese, l’Inps
Cronache dal meraviglioso paese dove nessuno sarà scontentato
Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi gli aggiornamenti nella tua mail