Aggrediti dalla realtà

Se il governo si è rivolto alla Corte costituzionale affinchè decida se sia legittimo che un funzionario pubblico rinunci al segreto di Stato per difendersi, non è per polemica nei confronti della procura di Milano, ma è per difendere un principio. E’ stato il vice presidente del Consiglio, Massimo D’Alema, a chiarirlo nel corso di una conferenza stampa all’inizio di un seminario.

Riteniamo di dover difendere il principio del segreto di Stato, che è uno strumento importante ai fini della sicurezza non dello Stato, ma dei cittadini non c’è nessun intento polemico, è un atto dovuto da parte del governo”. (Massimo D’Alema, 15 febbraio 2007).

Gaudeamus. Il governo Prodi ha finalmente compreso che affidare alle procure la politica estera (in aggiunta a quella interna) può essere sconveniente e finanche pericoloso. Sulla materia, resta il profondo disaccordo di Rep. e D’Avanzo, ma questa non è propriamente una notizia.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi