Esercizio caldamente consigliato a quanti desiderano essere cittadini consapevoli. Andate sul sito dell’Inps. Richiedete il vostro PIN. La prima parte del codice viene generata immediatamente, la seconda parte vi verrà inviata a domicilio entro un paio di settimane. Quando avrete il PIN, entrate nella sezione “Servizi per il Cittadino”. Se è il vostro primo accesso con il PIN, il sistema (per motivi che sinceramente ci sfuggono) vi chiederà di generare un nuovo PIN. Con il nuovo PIN, entrate nella sezione “Fascicolo Previdenziale del Cittadino”. Potrete visualizzare la vostra storia contributiva e, soprattutto, l’utilissimo servizio di “calcolo previsionale della pensione”, quello che vi spiega di quanto vi impoverirete quando, a dio piacendo, potrete godervi (si fa per dire) la pensione. Ma a parte questi dettagli, il sistema appare ben costruito. Ah, e già che siete nel sito dell’Inps, non dimenticate di richiedere la vostra casella di posta elettronica certificata (casella PEC): vi servirà per dialogare con la Pubblica Amministrazione.
Update del 9 febbraio 2012 – La simulazione sull’assegno pensionistico è stata rimossa dal sito. Occhio non vede, eccetera eccetera. Quanto è difficile essere sudditi consapevoli, in questo paese.