Notizie che non lo sono

Come riporta il sito in inglese di Kathimerini, una banca controllata dallo stato greco avrebbe fatto trading sul rischio sovrano del paese ellenico, comprando protezione tramite credit default swap e rivendendo la posizione con un modesto profitto qualche tempo dopo. Non è una notizia, perché da quando esistono i Cds vi sono banche che scommettono contro il proprio rischio di credito e contro quello del proprio paese.

Avete mai visto movimenti di allargamento e successivo restringimento del Cds sovrano degli Stati Uniti, o della Germania? Secondo voi questi movimenti avvengono perché qualcuno pensa realmente ad un default o piuttosto perché, attraverso rapide operazioni di compravendita di protezione, si riesce a portare a casa un profitto? Ma è surreale che le autorità politiche greche tuonino quotidianamente contro i malvagi speculatori, e che importanti esponenti del governo tedesco abbiano suggerito di utilizzare i servizi segreti per scoprire chi trama contro gli stati sovrani. Fin quando i politici non avranno fatto uno sforzo per comprendere come funzionano realmente gli strumenti finanziari, la crisi potrà solo aggravarsi.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi