Fraintendimenti

Su noiseFromAmerika, Giulio Zanella spiega, ricorrendo ad un frammento di vita vissuta, perché e come in questo paese di risaputi analfabeti economici (parliamo delle cosiddette classi dirigenti, cioè di quelli che hanno la mano sul timone, a vario titolo e grado, non confondetevi) si tenda ancora a scambiare la produttività del lavoro con la produttività totale dei fattori.

La seconda potrebbe essere definita la variabile di “sistema-paese”, ed è un’enorme scatola nera fatta di pubblico e privato, di leggi sul lavoro e l’impresa, di organizzazione del lavoro, di funzionamento dei tribunali civili, di tutela del diritti di proprietà, di sistema educativo e formativo, di consapevolezza culturale di un elettorato che decida di opporsi al conflitto d’interessi ovunque si annidi e si materializzi, anche in conseguenza del legiferare.

Questi trascurabili dettagli di solito formano oggetto di pensosi dibattiti, magari davanti a fondali riccamente ingemmati di nomi di grandi imprese sponsor, pubbliche e private. Consessi in cui si alza il ditino al cielo per spiegare ai lavoratori che devono essere più produttivi e non accampare eccessive rivendicazioni, pena il decadimento della nostra già fragile competitività; che i lavoratori medesimi non possono chiedere un premio di risultato quando gli azionisti del gruppo del loro datore di lavoro hanno ricevuto dividendi malgrado una perdita consolidata; il tutto seguito dagli abituali fiumi d’inchiostro scritti su giornali che la competizione manco l’hanno vista sui libri, che accusano i più perplessi tra i lavoratori di essere comunisti disfattisti, e che se il paese va a puttane è sempre e comunque colpa del sindacato, anche dove il sindacato non c’è.

Ricordate, si chiama produttività totale dei fattori o TFP come direbbero gli anglosassoni; è quella che latita in questo paese, è il prodotto della capacità di adattamento all’ambiente competitivo globale espressa dalle classi dirigenti di questo paese, legislatori in primis, ma anche condottieri d’impresa e capitani coraggiosi che accorrono al salvataggio di monopoli pubblici, facendoli diventare privati. Non confondetela con la produttività del lavoro, quella è tutt’altra cosa.

Chiediamo pure al sindacato di non arroccarsi, ma pretendiamo anche che nessuna volpe sia messa di guardia al pollaio; forse riusciremo ad essere più credibili come paese.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi