Un post di quasi due anni addietro, in cui il vostro titolare cercava di spiegare il concetto di rischio sistemico (i.e. contagio) come variabile indipendente dalla dimensione del paese inizialmente coinvolto, di come la Grecia avesse una leva negoziale non indifferente (reiterata oggi con la trovata del referendum), dei finti bailout per prendere tempo in attesa di non si sa bene cosa, della assenza di crescita come vero detonatore della crisi. C’è comunque un errore previsivo piuttosto grossolano: aver citato Spagna e Portogallo come vittime successive, escludendo l’Italia. Ma il nostro prestigioso governo è riuscito a sorprenderci. In peggio.
Come andava a finire
Sostieni Phastidio!
Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!