La siccità arriva anche in Germania

Oggi, all’asta del Bund decennale tedesco, con scadenza 4 gennaio 2022, in cui erano offerti 6 miliardi di euro, sono giunte offerte per 3,889 miliardi di euro, mentre il quantitativo assegnato è stato di 3,644 miliardi, per un rendimento di aggiudicazione dell’1,98 per cento. Si è registrata anche una vistosa “coda”, cioè la dispersione dei prezzi di offerta da parte degli aspiranti compratori, con prezzo medio a 100,15 ma minimo a 100,1.

Quello che non tutti sanno è che, in questi casi, la differenza tra l’offerto e l’aggiudicato (oggi pari a 2,3 miliardi) viene sottoscritto dalla Bundesbank, che lo tiene “a disposizione per operazioni sul mercato secondario”. Ora, questo singolare concetto, fino a prova del contrario (a meno di vendite compensative di altri titoli in portafoglio alla banca centrale tedesca), vuol dire che la Buba monetizza il debito sovrano tedesco. Con tanti saluti al solenne divieto di monetizzazione del debito.

Alcune considerazioni: i tedeschi salgono in cattedra ma ne hanno assai pochi titoli, visti i continui espedienti a cui ricorrono per mettere i loro problemi sotto il tappeto (vedi Landesbanken ed utilizzo di titoli ibridi spacciati per hard capital). In secondo luogo, potremmo suggerire al Tesoro italiano di coinvolgere Bankitalia su queste best practices teutoniche, fiduciosi che da Berlino non leveranno il celebre ditino accusatore. Da ultimo, pare che stia progressivamente venendo meno la domanda degli investitori asiatici, che evidentemente cominciano a pensare che la Germania non sia così sicura, anche per il rischio che tutta la eurobaracca crolli in testa a Schaeuble e alla Merkel. Questo conferma le evidenze aneddotiche di un disimpegno degli investitori internazionali dall’Eurozona, con forte riduzione delle scadenze anche sulla curva tedesca. Auguri a tutti, per le prossime aste.

Update – La Buba agisce formalmente per conto dell’agenzia federale di debito pubblico, Finanzagentur, che in seguito ricolloca i titoli invenduti, entro un arco temporale variabile in funzione delle capacità di assorbimento del mercato. Anche se non si tratta di monetizzazione in senso stretto, visto che la Bundesbank trattiene sempre temporaneamente una media del 10-20 per cento di ogni asta (oggi siamo arrivati a quasi il 40 per cento), il segnale è potenzialmente allarmante: il mercato non assorbe. Se questo non fosse solo un evento transitorio, il finanziamento del deficit federale diverrebbe mediamente più difficoltoso. Cioè costoso. Lo scopriremo tra non molto.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi