Un grande esperimento economico

Dunque, il governo riduce l’acconto Irpef, appesantendo (ma va?) la scadenza fiscale di giugno 2012. Secondo voi, anche senza scomodare l’equivalenza ricardiana, si può affermare che avremo un “Natale più ricco”  e che “L’effetto concreto – anche se nel comunicato ufficiale del ministero dell’Economia non se ne fa cenno – potrebbe anche essere quello di rilanciare i consumi”? No, vero? A questo punto la domanda torna a sorgere spontanea: quella dei giornali italiani è solo ignoranza o anche malafede? Oppure si tratta di casi conclamati di stupidità, come per Ansa, che riesce a titolare il lancio con “saldo 2012 più ricco“, inventandosi una neolingua in cui “ricco” diventa sinonimo di “oneroso” e reiterando nel testo che

«La novità alleggerisce l’acconto di novembre e rimpingua (rimpingua!, ndPh.) il saldo che si verserà nel 2012»

E ve lo meritate, il Btp Day.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi