Il ruggito del Barroso

D’accordo, la crisi si è sviluppata in “Nord America” (perché dire Stati Uniti non è carino), a seguito di politiche “non ortodosse” che hanno “contaminato” il nostro povero piccolo e indifeso settore finanziario europeo, ma persino Barroso dovrebbe capire che in Europa la crisi è stata amplificata in modo abnorme e distruttivo dalla struttura istituzionale della Ue, oltre che dalla fissazione dei tedeschi a rientrare dagli sforamenti a tempo di record.

E poi, è anche vero che in Europa “siamo democrazie”, mentre “non tutti i membri del G20 sono democrazie” (complimenti per la diplomazia, comunque), e prendiamo decisioni cooperativamente, e siamo i migliori, la culla della libertà eccetera eccetera. Ma, a parte queste sbroccate di stampo vagamente bersaniano, questo negazionismo delle nostre specifiche determinanti ed aggravanti della crisi ci farà finire male.

YouTube video

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi