- In Argentina inizia l’era di Mauricio Macri, o della realtà. Però vedrete che la colpa sarà del liberismo;
- In Italia continua l’onda di piena provocata dalla risoluzione delle quattro banche. Pensate che, sulla opacità e rischiosità dei subordinati bancari, era già stato scritto tutto tra il 2008 ed il 2010;
- Il caso della banca (pubblica) tedesca che qualche sprovveduto da noi invoca ad esempio dei favori fatti dalla Ue a Berlino;
- Altro esempio di come Germania e Commissione Ue hanno tutelato i contribuenti tedeschi durante la Grande Crisi. Proviamo a fare lo stesso da noi con la bad bank?
- Continua l’irresistibile boom percentuale dei mutui concessi in Italia. Ma solo perché mancano i numeri assoluti;
- Nuove frontiere della Renzinomics: la scomparsa degli stabilizzatori automatici;
- Beato il paese che non ha bisogno di Cantone;
- Nel frattempo, in una galassia renziana renziana, popolata da comici…
Pistola fumanti (non c’è typo, tranquilli)
La #Boschi vota NO alla mozione di sfiducia nei suoi confronti. Se non è conflitto d’interessi questo. Indecente.
— carlo sibilia (@carlosibilia) 18 Dicembre 2015