- La Vigilanza Bce chiede a MPS più capitale rispetto al cosiddetto “piano privato”: tanto bastò per scatenare un’ondata di fremente e sdegnato patriottismo, dove la nostra stampa riesce al solito a dare il peggio di sé;
- Perché, comunque la si giri, sia bail-in o bail-out, è complotto contro l’Italia;
- Ma ci sarà qualcuno che dal salvataggio MPS farà bingo? Forse sì, quindi attenzione ai dettagli;
- Nel frattempo, il marketing politico si rifugia nell’ultimo paradiso artificiale comparso sulla scena italiana;
- Fare i top manager col portafoglio dei consumatori? Fatto, in Italia;
- Come ti sistemo il paese, mentre qualche liberale alla vaccinara farfuglia di “politica industriale”;
- Ad abundantiam: i voucher sono la risposta adattiva del mercato del lavoro all’onerosità del sistema;
- Cose che forse non sapete: si può lavorare gratis per la pubblica amministrazione italiana. Con tutti i rischi per la trasparenza che ne conseguono;
- Nuovi candidati alle borse di studio della Fondazione Einaudi. O forse quella borsa di studio serviva a Renzi;
- Chi è un nostalgico? Uno che crede che il nastro del tempo possa essere riavvolto. Ad esempio, la confusa Marine Le Pen;
- Segnalazione speciale (ricorrente) ad uso di giornalisti ed aspiranti fact checkers: quanto ha speso (realmente) la Germania per aiutare le proprie banche?
Da Power to the People a potere alla ‘ggente, cogli le differenze:
One from this week's @NewYorker. Hello politics, my names Will. pic.twitter.com/5LfNYnOgMA
— Will McPhail (@WillMcPhail) January 2, 2017