- L’improbabile “criptovaluta unica europea” (sic) e l’irresistibile pulsione italiana a creare moneta dal nulla, in un modo o nell’altro: la storia tende a ripetersi;
- Arrivano le elezioni e non ho niente da promettere? Non è detto, pensate al mezzo milione di dipendenti pubblici che andranno in pensione nei prossimi anni, e sbavate;
- Pier Carlo Padoan ed i record immaginari dei conti pubblici italiani;
- Le sofferenze bancarie italiane calano di un quarto nei primi sette mesi dell’anno ma non è chiaro cosa il presidente dell’Abi abbia da compiacersi;
- Le coop e l’arte di valutare le partecipazioni ad uno spettacolare multiplo delle quotazioni azionarie;
- Repetita iuvant: di aspiranti tecnocrati-patrioti e delle loro bizzarre idee;
- Gli italiani, da sempre grandi appassionati di scorciatoie, non potevano che essere grandi giocatori d’azzardo. Gli esiti restano identici;
- “Correlazioni spurie ed inferenze fallaci”, cercasi ateneo che introduca questa cattedra. Noi ci mettiamo il docente;
- Sulla Brexit, Theresa May richiede creatività ed immaginazione. Detto in altri termini, non ha idea.
Il settimanale – 23/9/2017
Sostieni Phastidio!
Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!