Podcast: sigillate quel confine

In Italia abbiamo una certezza: ogni legislatura ha il suo tentativo di produrre una nuova legge elettorale, costruita in modo sartoriale per premiare la coalizione pro tempore al governo, o più spesso per penalizzare l’opposizione, e destinata ad essere affondata dal voto degli elettori. La legge elettorale spesso è la matrice che deve produrre governi stabilissimi ed in grado di distillare le pozioni miracolose che porteranno alla rinascita economica. Tali pozioni tendono ad essere differenziate per schieramenti, tra destra e sinistra, ma entrambe fanno leva sul feticcio del moltiplicatore keynesiano.

Per la destra è soprattutto il taglio di tasse in deficit, destinato a moltiplicare la crescita e ripagarsi con gli interessi; per la sinistra è un’apparente maggiore “rettitudine fiscale”, nel senso di minore deficit ma prodotto con un policy mix fatto di più spesa pubblica, quella rigorosamente “ad alto moltiplicatore”, e più tasse, meglio se del tipo finalizzato a “punire” qualcuno. Quando i risultati tardano a materializzarsi, o meglio prendono le fattezze di una desolante stagnazione, ecco il nuovo impulso a cercare sempre maggiori risorse.

Negli ultimi anni ci si è concentrati sull’elevata propensione degli italiani per la liquidità, cercando di indurli a spendere  con blandizie o minacce. Ora, sempre più, i nostri intellettuali da quotidiano, che ogni giorno si fronteggiano con nuove meravigliose idee per spianare il Turchino, si stanno orientando ad identificare il colpevole di tutto: la possibilità di diversificare i propri investimenti all’estero.

Si moltiplicano quindi i “suggerimenti” a trattenere, con le buone o le cattive, i risparmi entro i confini nazionali, mettendo in discussione la libera circolazione dei capitali. Ma non solo. Come punire le imprese, che trovandosi di fronte un paese vieppiù inospitale ed oneroso, decidono di delocalizzare? Con un bella tassa di uscita, perché no? Scordando che essa diverrebbe automaticamente tassa di entrata, aggravando la desertificazione.

Ma ormai il filone è aperto: attendiamoci anche delle exit tax, a titolo di rimborso delle risorse fiscali destinate a istruzione e formazione, per gli italiani che decidono di cercare all’estero quelle opportunità lavorative e professionali che stanno scomparendo qui da noi.

Sigillate quel confine, quindi: né capitali né persone vi escano. Fermate il mondo, gli italiani vogliono scendere. Un’aspirazione nordcoreana che, per l’ennesima volta, cerca la scorciatoia all’eclatante fallimento di un sistema-paese. Non attrarre capitali ma impedirne la fuoriuscita. Buon ascolto.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi