- L’abilità strategica e tattica di Putin è l’immagine speculare della disunione di un blocco occidentale sempre più minato da divergenze strategiche;
- “Sì al nucleare, per non dipendere più dalla Russia!” Ah, no, aspetta;
- Esperimenti politici: prima dei gruppi parlamentari unificati, arrivano i tweet;
- “Dai Silvio, non fare così” disse una voce dai domiciliari fuggita;
- Gli italiani odiano i tradeoff, notoriamente: meglio esiti omogeneamente avversi;
- Italia ad alta frequenza;
- Progetto Nemesi, prossimamente su Netflix;
- Se sono scappati di casa significa appunto che a casa non vogliono tornare;
- Lo Stato come sleeping partner, purché non russi;
- La transizione ecologica e le sue molteplici crisi ci stanno conducendo verso un futuro in cui le auto saranno solo per i più agiati?
- L’attuale shock energetico può curarsi da solo con distruzione della domanda e riequilibrio con offerta, ma resta la grave minaccia alla competitività nazionale;
- Da Escher ad Archimede Pitagorico, i geniali pentastellati innalzano a nuove vette il concetto di moto perpetuo, causando labirintiti da girotondo;
- Anche se occasionalmente quel moto si interrompe;
- Le criptovalute franano col mercato azionario: ultima chiamata per la ricchezza;
- Aggiorniamo la lista delle somiglianze tra Italia e Regno Unito, ma anche quella delle rilevanti e persistenti differenze;
- Erdogan e i nodi al pettine e alla cravatta;
- Un coronavirus imparentato con l’antrace o paranoia da inefficacia vaccinale?
- Il progetto e-yuan procede a tappe forzate;
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.
Photo by Samuel Regan-Asante on Unsplash