- La classe politica italiana come massimo generatore mondiale di giochi ombelicali a somma negativa;
- Eppure un nome all’altezza c’era, anzi due. Come i cognomi;
- Mi chiamo Matteo, creo casini (con la minuscola);
- È la somma che fa l’accozzaglia totale;
- In Cina, in un crescendo paranoide di tracciamento, esacerbato dalle imminenti olimpiadi invernali, ora chi compra farmaci “sospetti” verrà testato;
- I mercati finanziari correggono con violenza, come da attese. Le criptovalute, anche. Attendendo il soccorso dell’odiata fiat money delle banche centrali;
- Tra lavoro e formazione, è fondamentale evitare abusi e rischi legati all’uso improprio che spesso viene fatto del tirocinio;
- Fra indagini della polizia e del civil service, BoJo per sopravvivere tenta una carta antica;
- Dopo di che, i riflessi italo-trumpiani iniziano ad affiorare, assieme a qualche figura a noi familiare;
- Diversificare le fonti di approvvigionamento energetico? La Ue è sul pezzo. All’incirca;
- Come non leggere le norme e buttarla in caciara, passando per i soliti analfabeti d’Europa;
- L’Italia è anche il paese dove le camere a eco incontrano le derivate seconde;
- Forme innovative di degrado del cosiddetto establishment;
- Dei costi fissi (sussidiati, per ora) dell’elettrico abbiamo detto, e di quelli variabili?
- Le chiamano razionalizzazioni ma a volte nascondono altro;
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.
Photo by Jacek Dylag on Unsplash