- L’Italia reitera il pensiero magico “europeista”, in cui qualcuno paga per noi, anche se siamo di fronte a un violento shock di offerta e i beni mancano;
- E già si sentono richieste di cambiare il PNRR ma in modi piuttosto italiani;
- In caso dovessimo riscrivere il PNRR, le alternative ci sono;
- La madre di tutte le guerre fredde;
- All’Ucraina, più che una no-fly zone, serve una difesa aerea. La stanno avendo, assieme ad altre importanti forniture;
- La IEA propone il suo decalogo anni Settanta per l’austerità: la vera novità è lo smart working;
- Quei fenomeni incomprensibili chiamati domanda e offerta;
- Dalla penuria di semiconduttori all’esplosione dei costi delle batterie, i produttori si liberano dei modelli economici. Fine della democratizzazione dell’auto sognata da Henry Ford?
- Poiché siamo in tempo di revival, (ri)ecco a voi l’eguaglianza dei punti di arrivo;
- Ancora per il revival: torna la promessa di accisa mobile;
- I nostalgici dei tempi che (non) furono;
- Il secolo della marmotta italiana: i buoi sono scappati, chiudiamo la stalla e accendiamo un faro;
- Alcuni gestori cosiddetti professionisti sono andati all-in sul rischio Russia prima dell’invasione. La storia continua ad aver molto da insegnare;
- Nel frattempo, a Hong Kong (e in Cina);
Volete diventare inserzionisti o sponsor del Phastidio Podcast? Contattateci
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.