- Che accade quando un governo fa un enorme taglio d’imposte nel bel mezzo di un crisi inflazionistica che richiede una politica monetaria restrittiva? Che la sua banca centrale finisce male;
- Cosa ha causato il quasi crack degli asset britannici dopo il demenziale taglio di tasse contromano (in realtà pro-ciclico) di Truss e Kwarteng. Ma i rischi non sono solo britannici;
- A parte ciò, l’economia britannica non sta bene. Per nulla;
- E i Conservatori stanno anche peggio;
- Nella farsa, c’è aria di casa, corretta da zaffate etiliche da pub;
- Va in scena l’altro “whatever it takes”, e non avrà lieto fine. Per l’Italia, la novità di programmi elettorali già carta straccia ancor prima di aprire le urne;
- Riflessioni a caldo sull’ultimo giorno del giudizio prima del prossimo: è andata come ci si attendeva. Ma non abbandonate la sala, la proiezione prosegue;
- Ad esempio in casa del partito zombie per eccellenza;
- Il Senatur alla fine è stato rieletto ma c’è chi aveva pronto il piano B, come l’omonimo lato;
- Chi ha detto che gli elettori italiani hanno la memoria di un pesce rosso?
- Attendendo il governo Meloni, la fantasia corre sbrigliata;
- Lasciate che il mercato faccia il proprio corso, dove meno te lo aspetti;
- Presto, una cattedra in peronismo per Sua Santità;
- La banca centrale ungherese tenta di farsi coraggio, illudendosi;
- I tedeschi si fanno il tetto in casa, da noi c’è ancora chi ripete ossessivamente il solito nonsenso;
- Progetto Nemesi: non lo porta la befana, perché è troppo anche per lei;
- Lo smart working nelle aziende altrui;
- Metodi alternativi per sostenere il premium pricing: i monopoli;
Volete diventare inserzionisti o sponsor del Phastidio Podcast? Contattateci
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.