- I crediti fiscali da bonus e superbonus non sono debito pubblico immediato, ma sono deficit immediato. E qualcuno voleva trasformarli in minibot;
- La caccia agli extraprofitti nel paese che socializza i costi;
- Pronto l’escamotage per il PNRR italiano;
- Tra identità (digitale) nazionale e rischio disastri;
- Di come una “punta di diamante” del nostro socialismo municipale si sia incartata bloccando l’emissione delle bollette a causa del cambio transitorio di aliquota Iva;
- Se la moral suasion non è preventiva, difficile che sia decisiva;
- La commissaria Ue ai servizi finanziari ipotizza di abolire una importante fonte di ricavi per le banche e la loro “consulenza” ai risparmiatori. In Italia abbiamo un problema nel problema;
- La non-sconfitta in Lombardia e Lazio ha galvanizzato i leghisti, che ora filosofeggiano sulle poltrone;
- La prima data della nuova tournée di un anziano ex comico italiano;
- Attendendo i gazebo dello PsicoDramma (detto Pd), qualche ricettina fiscale sfiziosa;
- Cosa hanno in comune la gestione post-terremoti e la politica industriale italiana?
- Esiti per cui non servivano indovini;
- Ecosistemi ammalorati, edizione italiana;
- Cina, il solare dell’avvenire;
- La Cina partorisce un topolino di parte a uso dei suoi amici russi;
- Il Portogallo verso una toppa alla crisi degli affitti. Peggiore del buco?
Volete diventare inserzionisti o sponsor del Phastidio Podcast? Contattateci
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.