- Dopo lo sfiato del peto agostano sulle privatizzazioni, dilettiamoci ancora un po’ con le ipotesi su cosa cedere, quando e perché, prima di tornare alla dura realtà del pre-dissesto sovrano;
- Nel secondo trimestre la contrazione del Pil italiano ha superato la prima stima;
- All’opposizione, leoni. Al governo, Meloni;
- Un problema di ecosistema avverso alla penisola alla deriva nel Mediterraneo;
- Correlazioni spurie e nostalgici ammuffiti;
- Quel farraginoso sistema di controlli multipli che tanto infastidisce qualcuno;
- Cambia il colore politico ma il miraggio del Lago di Tiberiade resta;
- Scoperta la “norma statistica”, detta anche moda. La fioca Lucetta dell’oscurantismo;
- Nell’eterna ricerca del proiettile d’argento per impedire l’inflazione, torna l’idea di legare la politica monetaria al prezzo delle materie prime. Ma ciò aumenterebbe instabilità ed effetti prociclici;
- Non si sottolinea a sufficienza questa anomalia assoluta della congiuntura statunitense;
- Gli svizzeri, l’upselling e la carenza di personale. Si va per esperimenti, ove possibile;
- I sud coreani, la ristorazione di massa e la carenza di personale. Altro esperimento;
- Nella crisi identitaria tedesca, per ora passa la ricetta della detassazione. Servirà?
- Le Grandi Dimissioni, la Grande Fallacia;
- Dalla Nato che abbaia, alle icone di un sanguinario imperialismo: se c’è un disegno, dietro le espressioni di Bergoglio, è talmente superiore che ci sfugge;
- A ogni stormir di fronde, il gas fa paura agli europei;
- Ancora sul fondale di cartapesta chiamato BRICS;
- Dai fantasiosi vantaggi economici e geopolitici derivanti dall’ingresso nei Brics all’ipotesi di dollarizzare e ritrovarsi schiavi delle politiche economiche statunitensi: è sempre mala tempora, Argentina;
Volete diventare inserzionisti o sponsor del Phastidio Podcast? Contattateci
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.
Foto di AstralEmber da Pixabay