- La frenata dell’economia europea è ormai manifesta;
- Chiedere all’Europa di escludere determinate spese dal Patto di stabilità, credendo che ciò metta il paese al riparo dalle reazioni della finanza. Ma la storia d’Italia è punteggiata di “investimenti” a resa bassa o negativa;
- Torna il sarchiapone del MES pandemico, oggi ribattezzato sanitario. Non esiste ma appare in sogno e in veglia alla politica italiana, ormai preda di una condizione allucinatoria permanente;
- Anche il Pd espone la sua mercanzia al mercatino delle pulci delle proposte contro il carovita;
- Operazione “svuotate i cassetti“, episodio 2.346;
- Se un elevato costo del lavoro stimolasse innovazione e produttività, l’Italia sarebbe un modello mondiale, caro Tridico;
- Il governo Meloni lancia l’ossimorica autonomia centralizzata?
- Come ormai tradizione, l’esecutivo si ritira e dichiara vittoria, non prima di aver compiuto l’ennesimo fallo di frustrazione;
- Ma si moltiplicano i volenterosi candidati al ruolo di guardiano del mercato;
- Attendendo i decreti attuativi di una riforma fiscale nata morta, non solo per mancanza di risorse;
- Eppure, tra Saïed e l’attuale maggioranza italiana vedo affinità elettive, confermate di continuo;
- Restano le solite idee: poche, prive di senso e rigorosamente fisse. Inclusi memorandum scritti sulla sabbia;
- Sull’immigrazione, siate sobri e pragmatici: invocate l’atomica;
- Oppure ispiratevi a un “modello” mai nato;
- In Italia pare ci sia una gara a chi ostenta maggiormente la propria crassa ignoranza;
- La sequela di tensioni inflazionistiche prosegue senza sosta;
- La Francia medita di tassare gli extraprofitti delle proprie raffinerie per aiutare gli automobilisti. Ma il gettito sarebbe risibile. Incoraggiate anche vendite sottocosto di carburanti, ma c’è un motivo;
- La transizione ecologica come tema elettorale, edizione britannica. Inclusi spin demenziali;
- Ma contraddizioni e incoerenze sono già all’opera;
- Sicuri che le attuali difficoltà del modello di sviluppo cinese siano esclusiva colpa di Xi?
- L’era delle certezze demolite: spettacolare dispersione di previsioni economiche tra sedi della Federal Reserve;
- Turchia: in alto i tassi, sempre più in alto;
- Prosegue la campagna di sussidi britannici a favore degli indiani del Tata Group;
- A oltre trent’anni dal collasso dell’URSS, le ultime tessere del mosaico si ricompongono;
Volete diventare inserzionisti o sponsor del Phastidio Podcast? Contattateci
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.
Foto di Jonathan Farber su Unsplash