- La locomotiva dei desideri all’incontrario va;
- Una crescita appesa al PNRR: occhio a non impiccarsi;
- Non scordate il prossimo capitolo dei libri di storia patria;
- Le strane prospettive variabili di Moody’s;
- Confermate le strepitose facoltà divinatorie del governo Meloni;
- Il governo italiano tenta l’impiccagione alla soglia del benessere;
- Quote latte, reloaded;
- Dopo il fallimento di vent’anni addietro, una misura che rinasce manifestamente per favorire l’emersione (senza conseguenze) di nero, ma che potrebbe fallire anche lì;
- Riforme e deforme: il governo Meloni e la decretazione di ordinaria necessità e urgenza;
- La proposta leghista di legare all’inflazione locale parte della retribuzione sembra non conoscere il concetto di costo della vita e voler reintrodurre quello di scala mobile, disinteressandosi della produttività;
- Italia, uno stato infiammatorio divenuto degenerativo (e degenerato);
- Tracciare il solco di oscurantismo ed ignoranza;
- La ridicola Schadenfreude italiana resta su livelli elevati;
- La segretaria del Pd appare confusa e felice;
- Quando hai un vasto spettro di competenze e conoscenze, e dichiari chiusa la tua carriera politica;
- Nostalgie (si fa per dire) da Prima Repubblica;
- L’Amministrazione Biden si accorge che l’Occidente ha eccessiva dipendenza dalla Russia nell’arricchimento di uranio per le centrali nucleari. Servirà ricostituire catene di fornitura smantellate nel dopo Fukushima, cioè tempo e denaro;
- Prosegue la frantumazione al rallentatore dei Tory britannici, inclusi ritorni del tutto inopinati;
- Comunque vada il ballottaggio delle presidenziali argentine, preparate il popcorn;
- Storie che molto sono piaciute alla stampa italiana ma che sono ininfluenti sugli eventi;
- L’era dei morti parlanti, per gentile omaggio dell’intelligenza artificiale;
- Il libero parolaio assolutista che straparla sta per finire l’ossigeno;
Volete diventare inserzionisti o sponsor del Phastidio Podcast? Contattateci
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.