L’angolo di Phastidio: FCA, garanzie statali e ricatti politici
L’ultimo spasmo di quel social a cielo aperto di nome Italia è la disputa su finanziamento a FCA Italy con garanzia pubblica. Posturing o inusitata vista lunga dei politici?
L’ultimo spasmo di quel social a cielo aperto di nome Italia è la disputa su finanziamento a FCA Italy con garanzia pubblica. Posturing o inusitata vista lunga dei politici?
Dopo l’amichevole assalto di Intesa Sanpaolo a Ubi, qualche analisi di scenario per ingannare il tempo in attesa della recessione.
Ieri Intesa Sanpaolo, previo accesso alla data room, ha comunicato le proprie condizioni per rilevare la parte sana delle due agonizzanti popolari venete. Si tratta di un comunicato in stile “guai ai vinti”, ma non si può biasimare la banca milanese-torinese, che si limita a fare i propri interessi, soprattutto dopo aver immolato quantità industriali di denaro in Atlante e …
Mentre attendiamo di sapere se Intesa lancerà l’assalto finale a Generali, malgrado i presagi di sventura sull’aggregazione che spirano forti dalle parti del Financial Times, ricordiamo una delle frasi con cui parte della nostra stampa ha accolto la notizia del probabile takeover del Leone triestino: “Generali ha in pancia settanta miliardi di Btp!”. Sì, e quindi? Qualcuno ha raccontato, aneddoticamente, …
Era nell’aria, ora è ufficiale. Unicredit e IntesaSanpaolo rinunciano ai Tremonti bond. La prima procederà ad un aumento di capitale da 4 miliardi di euro e costituirà, con il contributo determinante della Fondazione CRT, presieduta da Fabrizio Palenzona, vicepresidente di Unicredit, una sgr a cui cederà alcuni dei propri immobili, realizzando una plusvalenza che andrà ad irrobustire i quozienti patrimoniali.
Intesa Sanpaolo potrebbe rinunciare ai Tremonti-bond. L’ipotesi viene avanzata dall’amministratore delegato Corrado Passera in un’intervista al quotidiano Financial Times. “Potremmo andare avanti con il nostro piano di emettere 4 miliardi di Tremonti-bond – ha spiegato Passera -. Ma potremmo anche dire no o decidere di emetterne solo una parte”. “Il consiglio – ha aggiunto – prenderà una decisione alla fine …
”Al fine di evitare che il gruppo Intesa Sanpaolo venisse percepito come non adeguatamente patrimonializzato, si è deciso di rafforzare rapidamente i coefficienti patrimoniali”. Lo si legge nella nota sulla trimestrale che spiega i motivi alla base della proposta del Consiglio di Gestione di non distribuire dividendi in contanti. Assumendo questa ipotesi, i coefficienti patrimoniali al 30 settembre risultano pari …
Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi gli aggiornamenti nella tua mail