Duole segnalare che l’Italia non è l’Islanda
Come l’Islanda è riuscita a ridurre l’orario di lavoro recuperando produttività e qualità della vita. E soprattutto perché non è un modello esportabile da noi
Come l’Islanda è riuscita a ridurre l’orario di lavoro recuperando produttività e qualità della vita. E soprattutto perché non è un modello esportabile da noi
Mentre si approssima il finale di partita per la Grecia, stanno emergendo alcune suggestioni del tutto fuori luogo, che spingono qualcuno a tirar fuori nuovamente la leggenda metropolitana del “modello Islanda” per gestire l’eventuale default sovrano ellenico. Il suggerimento viene da Piattaforma Sinistra, l’ala no-euro e no-tutto della sinistra radicale di Syriza. Ancora una volta, siamo nell’ambito delle rimasticature con …
Oggi il governo britannico ha comunicato di aver recuperato altri 1,36 miliardi di sterline dagli attivi della banca fallita islandese Landsbanki, che controllava Icesave, la banca online ad alto rendimento che operava in Olanda e Regno Unito. Con questa somma, il totale recuperato dai britannici sale all’85%, e dovrebbe raggiungere la totalità dei crediti nel 2017.
In Islanda, proseguono gli squilibri causati dal collasso del sistema finanziario, nel 2008, e dalla successiva imposizione di controlli sui capitali. In un tripudio di unintended consequences, questa volta in trappola sono finiti i fondi pensione nazionali.
L’Islanda, il paese felice (secondo alcuni fantasiosi italiani) che ha vinto la battaglia contro i creditori e dispone di una valuta propria con cui stampare la propria felicità, si trova in una situazione sempre più problematica, oltre che a rischio di una pesante serie di default privati entro i prossimi anni. Circostanza che dimostrerebbe, per l’ennesima volta, che le cose …
Il 27 aprile gli islandesi andranno alle urne per rinnovare il proprio parlamento. Nei sondaggi della vigilia, il paese felice della mitologia italica si prepara a buttar fuori dal governo i partiti che hanno gestito il “default controllato che non c’era”, ed a reinsediare al potere i partiti responsabili delle liberalizzazioni che hanno condotto alla ipertrofia del settore bancario, poi …
La corte dell’EFTA (Area Europea di Libero Scambio) ha sentenziato questa mattina che l’Islanda non ha violato la direttiva comunitaria di garanzia sui depositi, e che non ha discriminato tra protezione di propri depositanti e quelli olandesi e britannici, clienti della banca Icesave, controllata dalla islandese Landsbanki. La sentenza della corte dell’EFTA è molto importante, perché segna una importante vittoria …
Un post di Thorolfur Matthiasson (docente di economia all’università di Reykjavik) e Sigrun Davidsdottir (giornalista economica islandese basata a Londra), comparso su Economonitor, tenta di fare luce sui costi effettivamente sostenuti dai contribuenti islandesi nell’operazione di salvataggio delle banche del paese, dopo il gravissimo dissesto del 2008. Al di là di alcune ipotesi di stima, che per definizione sono soggettive, …
Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi gli aggiornamenti nella tua mail