Obbligo vaccinale? Cosa dicono l’articolo 32 e la realtà
Prima di una eventualmente necessaria legge, saranno i rapporti contrattuali a spingere la copertura vaccinale. Perché l’individuo non è una monade ma parte della società
Prima di una eventualmente necessaria legge, saranno i rapporti contrattuali a spingere la copertura vaccinale. Perché l’individuo non è una monade ma parte della società
Servono più soldi al sistema sanitario italiano. Ma serve anche una cultura della accountability senza la quale avremo solo ulteriori sprechi, in nome del pubblico
Oltre all’adozione massiva, una app di tracciamento richiede un apparato pubblico sinergico, efficace ed efficiente. Sicuri che queste condizioni in Italia esistano?
Sul Financial Times, un commento di John Gapper su un tema che diverrà sempre più attuale, al crescere dell’avanzamento tecnologico e della sua invasività nelle nostre vite: la progressiva erosione del concetto di aggregazione del rischio (risk pooling) nello strumento della polizza vita per opera del meccanismo di selezione avversa. Un tema molto rilevante perché rischia di spostare sulla fiscalità …
Sul Financial Times, un editoriale di Rana Foroohar richiama i pericoli che innovazione tecnologica e digitalizzazione pongono al concetto di democrazia liberale, per come la conosciamo, offrendo molti spunti di riflessione per i tempi interessanti che stiamo vivendo.
Oggi la Farnesina ha lanciato un’iniziativa che si inserisce nel solco dei tentativi di attrarre capacità di spesa in Italia, per aumentare le risorse a disposizione della comunità nazionale. Si tratta di una forma del tutto peculiare di export, che si affianca a quello della nostra manifattura, dei nostri prodotti agricoli e del nostro turismo. A dirla tutta, è proprio …
di Vitalba Azzollini Egregio Titolare, quando si sbaglia, serve riconoscerlo chiaramente. Approfitto della sua ospitalità per ammettere l’errore che ho fatto di recente, sostenendo pubblicamente che non vi fosse quella legge sull’autismo che Renzi citava come uno dei propri successi (da ultimo, nell’intervista di Mentana). Ebbene, la legge esiste: peccato che – al momento – è come se non esistesse.
Nuova, ennesima cocente sconfitta per il povero presidente degli Stati Uniti. O meglio, per il suo partito, che resta spaccato e non riesce a far avanzare la rottamazione e contestuale sostituzione dell’Obamacare, la riforma sanitaria attuata dal predecessore di Donald Trump, e che ha dato copertura assicurativa a più di 20 milioni di persone. Ma c’è anche altro, nella quotidiana …