Pare esservi accordo, tra governo e sindacati, su alcune misure a beneficio dei pensionati. Del resto, in uno dei paesi più anziani al mondo, è fatale che la constituency degli ex lavoratori (e di quanto aspirano a diventarlo il prima…
“Noi non pensiamo che la concertazione sia come la coperta di Linus della quale non si può fare a meno. Se c’è siamo più contenti e se si possono fare gli accordi noi siamo qui. Non è che noi siamo…
Il 2 settembre giungerà alle Camere il progetto di legge di iniziativa popolare voluto dalla Cisl per erogare mille euro annui in più, su base pressoché universalistica (lavoratori, pensionati, incapienti). E sin qui, tutto molto bello, come avrebbe detto Bruno Pizzul.…
di Luigi Oliveri* Egregio Titolare, in effetti, la sentenza della Corte costituzionale 178/2015 appare un’arrampicata sugli specchi di difficile comprensione. La motivazione della sentenza lascia comprendere che è legittimo che il legislatore, in una situazione di particolare emergenza economica, possa attivare…
Ieri abbiamo conosciuto le motivazioni in base alle quali la Consulta ha decretato illegittimo il blocco per la parte economica delle procedure contrattuali e negoziali dei contratti pubblici. Tre milioni di dipendenti pubblici, dopo sei lunghi anni, potranno tornare a…
Oggi, al parlamento tedesco, va in prima lettura la bozza di un disegno di legge che punta a ridimensionare il potere negoziale (e di sciopero) delle sigle sindacali minori, che in alcuni settori (macchinisti, piloti d’aereo e controllori di volo)…
La Uil ha lanciato uno “spunto di riflessione” sulla contrattazione collettiva, da estendere alle altre sigle sindacali, per giungere ad un nuovo modello, pubblico e privato. E’ il tentativo, piuttosto velleitario, di riprendere l’iniziativa e contrastare le spinte sempre più…
Come cambiano rapidamente le cose, in Italia, per non cambiare. E’ il caso del famoso articolo 8 della manovra governativa, quello che decentrava la contrattazione in azienda e territorio, con l’originaria ideuzza di derogare anche all’articolo 18 dello Statuto dei…
Mentre tutti i nostri baldi editorialisti ancora fremono di sdegno per lo sciopero generale della Cgil, che non doveva darsi perché nuoce gravemente alla salute pubblica (presto nei luoghi di lavori e sui mezzi pubblici il ritorno del cartello “qui…