Sul pezzo – 2

In questo interessante articolo, il nostro tuttologo di riferimento si cimenta nella comparazione tra il costo finora sostenuto per il bailout dell’economia statunitense e le altre grandi spese della storia americana. Senza citare la fonte, ça va sans dire. Che sarebbe questa, per la precisione.

Un bell’articolo, che sfortunatamente arriva 13 giorni dopo questo, e 22 giorni dopo questo. Forse è un problema di fusi orari.

A proposito, il New Deal di Roosevelt è costato 32 miliardi di dollari dell’epoca, non 32 milioni, come scrive il nostro tuttologo quantitativo. Solo dettagli minori, per carità, la big picture è salva.

E non dimenticate che gli americani hanno lasciato Saigon.

P.S. Le imposte statali sono cosa diversa da quelle federali, e difficilmente la sequela di balzelli adottata dal Governatore di NY (che deve compensare il buco di gettito causato dal crollo di Wall Street) servirà da modello per finanziare il piano di Obama, che sarà invece purissimo deficit spending, cioè non necessiterà di copertura, per l’immediato. Agli stati il deficit spending non è consentito, e infatti il piano Obama dovrà pensare anche a loro. Vivere a NY e attovagliarsi con improbabili “pensatori” non è garanzia di conoscenza della finanza pubblica locale, evidentemente. Ma anche questi sono dettagli minori, tornate pure ad ascoltare il vostro iPod.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi