Quando il business non tira più

I due pesi massimi della porno-editoria statunitense, Larry Flint e Joe Francis si accingono a chiedere 5 miliardi di dollari di fondi federali di salvataggio, a sostegno di un’industria che i due considerano meritevole di bailout, esattamente come quella automobilistica. Le evidenze di crisi del settore non sono tuttavia univoche: il fondo hedge AdultVest, specializzato nell’adult entertainment, nel 2008 avrebbe conseguito un rendimento del 50 per cento, almeno secondo quanto sostiene il suo fondatore Francis Koenig. Un dato da prendere con beneficio d’inventario, poiché non vi è modo di certificare la performance, e considerando il pessimo andamento delle imprese quotate del settore della pornografia. La piccola “morale” di questa notizia è che il “Grande Bailout d’America” difficilmente riuscirà a discernere tra aziende sane ma destabilizzate dalla crisi (quindi meritevoli di temporaneo sostegno pubblico) ed aziende destinate a soccombere per errori strategici del management e debolezza competitiva. In questo senso, uno dei principali effetti collaterali negativi del bailout sarà il blocco o il rallentamento della naturale ecologia delle popolazioni aziendali. Qualcosa in cui noi italiani abbiamo indiscussa expertise, avendo passato decenni a sprecare denaro dei contribuenti per tenere in vita aziende decotte.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi