Il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, ritiene che l’Europa debba immediatamente allinearsi alle nuove regole contabili statunitensi, ed in particolare alla nuova formulazione del FASB 157-e. Si tratta, come ormai noto, di uno standard contabile che permette alle banche maggiore discrezionalità nel determinare a quale prezzo imputare a bilancio alcune tipologie di titoli. Una modifica fortemente voluta dalla American Bankers Association, a cui ha dato man forte il Congresso, che ha esercitato una fortissima pressione sul Financial Accounting Standards Boards. Complessivamente, è piuttosto dubbio che la modifica possa servire, da sola, a stabilizzare i mercati: l’unica cosa che conta, nella vita, sono i cash-flow. La contabilità seguirà, parafrasando Napoleone, e finché la crescita dei Noncurrent Loans (cioè delle sofferenze) eccederà gli utili ante-accantonamenti a fondi rischi e perdite, il settore non andrà da nessuna parte. Ed il mondo con esso, purtroppo.
La paura, la speranza e il taroccamento
Sostieni Phastidio!
Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!