La remuntada

Nessuno pretende che l’Italia si metta ad inseguire l’inarrivabile Germania sul terreno della crescita, tali e tante sono le differenze tra i due paesi. Non che la cosa sia infattibile, ma di certo richiederebbe lunghi anni di applicazione e riforme strutturali, anche fuori dalla Costituzione. Ma questo grafico, pubblicato da lavoce.info, e che riassume l’andamento del Pil (ribasato a 100) dal secondo trimestre 2008 al quarto trimestre 2010 parla (anzi, urla) da solo.

La Germania ha colmato il gap che si era aperto con la Grande Recessione, dopo aver subito una contrazione identica per magnitudine a quella italiana. Il nostro paese, invece, mostra un “rimbalzo” che semplicemente non è tale, e che ci mette su una traiettoria di recupero che colmerà solo tra molti anni il buco di Pil apertosi con la crisi.

Nel frattempo, la stima preliminare del Pil italiano del quarto trimestre 2010 mostra una crescita tendenziale, corretta per i giorni lavorati, dell’1,3 per cento. Quando, nei giorni scorsi, il premier ipotizzava per quest’anno una crescita dell’1,5 per cento è verosimile che, data l’accelerazione della crescita in atto nel resto del mondo, stesse in realtà vendendosi un esito realistico dato lo scenario, non un pacchetto di riforme psicosomatiche.

Sempre nel frattempo, anche ilSole24Ore constata con understatement britannico che “La rimonta del Pil italiano rallenta“, giusto per non offendere nessuno. Eppure è verosimile che neppure questo servirà a qualche pasionaria ottusa che lamenta di quanto poco la stampa “democratica” parli dei progressi della nostra economia. Beata ignoranza che muovi il mondo.

"Mayday!"

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi