Evoluzione della specie

Il fattoide del giorno, offerto da una analisi del Financial Times sul sistema bancario italiano:

Intesa ha 5.500 sportelli in Italia. Barclays, una banca britannica di dimensioni equivalenti, ha 1.600 sportelli sul proprio mercato domestico. Unicredit ha 10.200 sportelli nella propria rete. Monte dei Paschi, la terza banca italiana per dimensioni, ne ha 3.000.

Il signor Ghizzoni (ceo di Unicredit, ndPh.) dice che solo circa il 30 per cento delle transazioni sono oggi effettuate negli sportelli Unicredit.

E quindi? Dapprima, una domanda: chi ha perseguito per oltre un decennio una politica di moltiplicazione di pani, pesci e sportelli, sia per linee interne che per acquisizioni assai poco razionali né razionalizzate ex post? Ah, saperlo. Poi, una considerazione: a pochi giorni dalla ripresa delle trattative per il contratto collettivo delle aziende di credito, il tema della cura dimagrante di costi e strutture è più attuale che mai. Certo, un modo per risolverlo (almeno in parte) ci sarebbe: cedere sportelli ad acquirenti esteri. Ce ne sono certamente. Ma si può chiedere alle nostre banche ed ai loro lungimiranti manager di ridurre i costi portandosi in casa il nemico?

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi