Il trilemma della dannazione

Dell’editoriale di questa settimana di Wolfgang Münchau sul Financial Times c’è un passaggio che merita di essere segnalato: l’ultimo paragrafo, quello sui cambiamenti necessari.

Scrive quindi Münchau, dopo aver stigmatizzato l’entità ridicola del taglio al cuneo fiscale (“Non sono un supply sider, ma se vi siete bloccati in una unione monetaria con una Germania competitiva, è difficile mantenere alte tasse sul lavoro”):

«Sappiamo che tali cambiamenti richiedono molto tempo. Ma l’Italia non ha quel tempo. La preferenza dell’establishment italiano per non riformare, non fare default e restare in Eurozona è incoerente. Chiarire questo punto è stato il grande fallimento dell’establishment politico italiano, incluso il signor Monti nel suo ruolo di politico»

Difficile dissentire dall’analisi. E infatti qui, che la riduzione del cuneo fiscale sia questione di vita o di morte, lo si scrive da tempi non sospetti, sfortunatamente sotto forma di predizione. L’ennesima.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi