Fai qualcosa di sinistra, edizione greca

Arrivata alla Ue la lista delle buone intenzioni greche. Le trovate qui e sono tutte da leggere, punto per punto, raffrontandole al nostro dibattito pubblico quotidiano. A noi sorge spontanea la domanda: ma che hanno fatto i greci e la Troika, negli ultimi cinque anni? A parte ciò, vi segnaliamo un paio di perle, di quelle che tanto piaceranno ai nostri progressisti, quelli che invocano la clausola dei “lavori usuranti” anche per gli uscieri, e quelli che non intendono assoggettare la “Politica”, con la maiuscola, alle leggi dell’economia. Daje.

Sulle pensioni:

Continuare a lavorare su misure amministrative per unificare e semplificare le politiche pensionistiche ed eliminare incentivi e scappatoie che danno luogo ad un eccessivo tasso di pensionamenti anticipati nell’economia e, più specificamente, nel settore pubblico e bancario;

Ops. E ancora:

Stabilire un legame più stretto tra i contributi pensionistici e reddito, semplificare i benefici, rafforzare gli incentivi a dichiarare il lavoro retribuito, e fornire assistenza mirata ai dipendenti tra i 50 ed i 65 anni, anche attraverso uno schema di Reddito garantito di base, in modo da eliminare la pressione sociale e politica a favore dei prepensionamenti, che gravano pesantemente sui fondi pensionistici.

Ehilà! E poi abbiamo il capitolo delle riforme del mercato del lavoro:

Introdurre progressivamente un nuovo approccio “intelligente” di contrattazione salariale collettiva che equilibri le esigenze di flessibilità con quelle di equità. Ciò include l’ambizione di snellire e col tempo aumentare i salari minimi in modo da salvaguardare competitività e prospettive di occupazione. La portata e la tempistica delle modifiche al salario minimo saranno effettuate in consultazione con le parti sociali e le Istituzioni europee e internazionali, tra cui l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, e terranno in massima considerazione i pareri di un organismo indipendente circa il fatto che le variazioni salariali risultino in linea con l’evoluzione della produttività e della competitività.

Da oggi in avanti, ai greci resteranno solo Landini e Camusso, par di capire.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi