Molto deficit, molti nemici, molto onore

Nuovo giorno, nuova drammatizzazione del “confronto” tra il governo italiano e la Commissione Ue sui numeri della nostra legge di Bilancio. Non è poi così rilevante quello che ieri Jean-Claude Juncker ha detto, sbottando col suo temperamento “vivace” sui quotidiani proclami di Matteo Renzi contro “gli ottusi burocrati di Bruxelles”. Noi ci saremmo anche stancati, peraltro, di questo nazionalismo in scarpe di cartone e pezze al culo, realizzato con cinismo ma anche con crescente nervosismo, da un premier che si è messo all’angolo da solo, e non da oggi, tra un rilancio e l’altro che fatalmente aumenta la probabilità di rovina.

Noi stiamo segnalando da molto tempo questa situazione. Sono oltre due anni che Renzi fa deficit di qualità infima, col quale copre quello dell’anno precedente e vi somma le mance dell’anno successivo, in una sequenza infernale che si concluderà in modo drammatico per i contribuenti italiani. Proviamo a indicare i punti del contendere, non tanto tra Renzi e Juncker quanto tra Renzi e la realtà. Perché del primo è possibile effettivamente fregarsene, della seconda no.

Ad esempio: è vero o no che l’Italia ha ottenuto ampia e crescente “flessibilità”, negli ultimi tre anni? Bisognerebbe essere dei folli, per negarlo. Se non vivessimo in un paese dove la neolingua impera, sarebbe utile informare i contribuenti che “flessibilità” equivale a più deficit, che a sua volta equivale a maggiori tasse e minori spese, in futuro. Buffo come agli italiani venga invece trasmesso il messaggio che la Ue “ci lesina i soldi”. Sono soldi nostri, nostro deficit, nostre cravatte attorno al collo, in realtà.

Ma questo non sarebbe neppure un problema: il problema è se questo maggior deficit serve a produrre una crescita autosostenibile. Anche qui, le evidenze dicono che no, non sta accadendo. Anche se ogni anno ci viene detto che la legge di Bilancio in lavorazione produrrà esiti miracolosi. Solo un provincialotto un po’ sfigato, quale Renzi sta confermandosi col trascorrere del tempo, potrebbe brandire il santino di Obama come lasciapassare per fare più deficit. Lo stimolo di Obama, subito dopo la sua elezione ed in un momento di gravissima crisi finanziaria e di fiducia sui mercati, è stato limitatissimo nel tempo e nella magnitudine. Renzi invece ha scoperto la macchina del moto perpetuo: più deficit, ogni anno che passa, per coprire i buchi dell’anno precedente. Ed ogni anno nuovi nemici esterni da incolpare strillando sempre più forte, portandosi dietro una stampa ormai pronta a difendere la linea del Piave dei residui contributi pubblici, dopo la cerimonia di ammainabandiera della dignità professionale. Così ti impicchi però, figliolo. Se ti impiccassi tu solo sarebbe problema assai relativo. Se invece stai impiccando un intero paese, c’è un problema. Un problema grave.

Premesso che il deficit italiano non produce un accidente di crescita, sarebbe anche utile prendere atto che la politica fiscale italiana da due anni a questa parte è inequivocabilmente espansiva. Perché l’avanzo primario sta diminuendo, e perché il deficit strutturale è in forte aumento. E qui i nostri eroi invocano la metodologia di calcolo del Pil potenziale e del relativo buco di attività, noto come output gap: è sbagliato, dicono i nostri condottieri: se cambiassimo orizzonte temporale saremmo a pareggio strutturale, sarebbe tre volte Natale, ogni Cristo scenderebbe dalla croce e anche gli uccelli farebbero ritorno. Ancora una volta, siamo giunti al malefico quid che si frappone tra noi e la felicità. A dirla tutta, ricorda il famoso “agente ostruente esterno” di berlusconiana memoria.

Sfortunatamente per Renzi ed i suoi patrioti, c’è un modo sufficientemente affidabile e “reale” per capire se siamo sulla buona strada: il rapporto debito-Pil. Quello, e solo quello, ci indica se siamo in grado di allentare la pressione fiscale in modo sostenibile, senza inventarci mance a deficit da far piovere su sudditi frastornati. Provate a prendere le previsioni governative degli ultimi tre anni su quel rapporto, contenute nei DEF e relativi aggiornamenti. Raramente vedrete errori di previsione così marchiani. Ma già lo sentiamo: è l’inflazione troppo bassa, le fasi lunari, il cane che si è mangiato i miei compiti, la Brexit, la Russia, i russi, i russi, gli americani. Potremmo rispondervi che il deflatore del Pil è cresciuto e cresce oltre l’indice dei prezzi al consumo ma che malgrado ciò, e malgrado un crollo senza precedenti della spesa per interessi sul Pil, non c’è verso di piegare il rapporto di indebitamento.

Questa è una mina innescata, cari lettori. Ce l’abbiamo esattamente sotto il culo, se volete avere ulteriori indicazioni utili alla sua localizzazione. Se non verrà disinnescata con la crescita, ci attende una ed una sola cosa: più tasse, soprattutto patrimoniali. E nessun premier bulletto con i suoi proclami potrà farci alcunché. Per fortuna noi italiani abbiamo una naturale predisposizione ad ammazzare il tempo con eventi epocali e “giorni del giudizio” che tali non sono. Ecco quindi che abbiamo creato il referendum costituzionale del 4 dicembre, quello in cui sapremo se ci attende un radioso avvenire oppure una inarrestabile decadenza. Se prevarrà la “forte spinta riformistica del dinamico premier italiano” che sta trascorrendo il suo mandato a fare deficit e distribuire mance oppure se torneranno dall’Oltretomba gli zombie che hanno distrutto un paese facendo deficit e distribuendo mance.

Ma come fate ad avere dubbi, di fronte a simili differenze? E come fate a non capire che, se vincerà il No, avremo l’ultimo anno e mezzo di legislatura da trascorrere cercando di capire come disinnescare venti miliardi di clausole di salvaguardia, oltre che cercare di impedire il collasso di ampie parti del nostro sistema bancario, che già oggi sono tenute in vita a mezzo di accanimento terapeutico? Se invece vincerà il Sì, avremo davanti un anno e mezzo per disinnescare venti miliardi di clausole di salvaguardia, cercare i colpevoli per la nostra assenza di crescita ed impedire che ampie parti del nostro sistema bancario, già oggi tenute in vita mediante accanimento terapeutico, collassino. Ripetiamo, come fate a non capire che state scegliendo due percorsi dall’esito differente come la notte e il giorno?

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi