- Un anno di conti pubblici: più spesa corrente, più pressione fiscale. La ricetta, assai poco segreta, del dissesto italiano;
- Nuovo caso di problemi causati da fondi d’investimento che subiscono forti richieste di rimborsi e si trovano con aumentata concentrazione di investimenti illiquidi, spesso opinabili;
- Cose che accadono quando ti trovi per sbaglio a fare il ministro e hai un pessimo rapporto con la lingua italiana;
- Dallo stato tassaiolo allo stato segaiolo, il passo è brevissimo;
- Provincialotti ignoranti d’Italia: la riscoperta della fallacia di Laffer;
- C’era una volta l’immaginario ago della bilancia;
- Coraggio, un po’ di creatività: proviamo con Carige-Alitalia, date le premesse?
- Con un’uscita no-deal, il Regno Unito potrebbe non aver alternativa a forti riduzioni d’imposta e deregulation, per attrarre il mondo. Attendiamo fiduciosi i fatti di Boris;
- Tre anni dopo, quanto costa la certezza dell’incertezza per l’economia britannica;
Primo evento pubblico per Liberi, oltre le illusioni. Il panel a cui ho partecipato: