I Conti della Belva – 29/6/2019

Partiamo come sempre dai temi economici e politici della settimana, con un’analisi dei conti pubblici italiani del primo trimestre, col loro fallimentare spendi & tassa.
Due gli ospiti della puntata ed un convitato di pietra, lo Stato.

Con Serena Sileoni, curatrice del libro Noi e lo Stato. Siamo ancora sudditi? (edito da IBL Libri) parliamo del ruolo sempre più preminente del Leviatano moderno, mentre nella seconda parte, con Luciano Vescovi, presidente di Confindustria Vicenza, dell’atteggiamento dirigistico che questo Governo più degli altri sta mostrando.

Permettetemi un commento: come ascolterete, Vescovi pare distinguere tra la Lega “buona”, quella locale di Luca Zaia, e quella assai meno buona definita “Lega romana”. Purtroppo per Vescovi (e non solo per lui), la Lega è una sola (o una sòla), impegnata in un’operazione nazionale e nazionalistica che cadrà sotto i colpi del dualismo territoriale irrisolto di questo paese, e finirà con l’acuire la “questione settentrionale”; con buona pace di chi, come il governatore Zaia, pensa che raggiunta la mitologica “autonomia” (che peraltro non arriverà) poi tutto si sistemerà. Pie illusioni. Scusate l’inciso, e buon ascolto.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi