Podcast: la commedia degli autoinganni e la manovra demoltiplicativa

Abbiamo finalmente preso atto che le famose “tasse verdi” servivano in realtà solo per fare cassa, come testimoniato dalle previsioni pluriennali di gettito -costante!- elaborate dall’esecutivo. Ora cercheremo quindi nuove coperture di infima qualità per chiudere quei buchi. L’aggiornamento delle previsioni economiche della Commissione Ue vede l’Italia saldamente in posizione di coda malgrado una manovra che è espansiva perché amplia il deficit strutturale, soprattutto nel 2021, ed innalza ancora il rapporto debito-Pil.

Si ripete quindi il leit motiv della commedia di equivoci ed autoinganni su cui si fonda il discorso pubblico italiano: ogni anno, il governo pro tempore presenta una manovra di bilancio destinata a rivoluzionare il paese; dopo furibonde discussioni a misura di teatrino tv, l’anno successivo la realtà presenta il conto: risorse fiscali distrutte sull’altare del pensiero magico ed accuse di austera cospirazione. Più che di moltiplicatore, più appropriato parlare di demoltiplicatore.

Anche quest’anno si replica ma con un involucro (un sarcofago?) verniciato di verde. Ecco perché fate benissimo a preoccuparvi per il futuro dei vostri figli. Ma l’ambiente non c’entra. C’entra che siete italiani, e già quello dovrebbe bastare per tenervi svegli la notte. Buon ascolto.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi