Le Belve – 7/12/2019

Per l’attualità della settimana: i nuovi dazi di Trump su acciaio e alluminio argentini e brasiliani, motivati con il deprezzamento del cambio di quei paesi. In pratica, cambi fissi a mezzo di dazi, a prescindere dai fondamentali economici. Il demenziale sovranismo alimentare italiano. La trasformazione dell’industria globale dell’auto, che inizia con forti riduzioni di manodopera. In Italia, il magico mondo delle garanzie pubbliche anche per lavarsi i denti e l’invidia per i salvataggi bancari pubblici altrui.

Con l’ambasciatore Giovanni Castellaneta parliamo delle prospettive dell’integrazione europea e del ruolo italiano, oggi che il presidente francese Emmanuel Macron mostra attivismo ed assertività che sembrano destabilizzare l’antico asse franco-tedesco, e dell’uso del commercio come arma di politica estera.

Con Riccardo Gallo, economista e veterano dei processi di risanamento industriale, pubblico e privato, parliamo delle ipotesi di rilancio di Ilva e del negoziato tra Arcelor Mittal e governo italiano. Ma anche delle “idee” di partnership pubblico-privato guidate dall’immancabile CDP.

Con Alessio Argiolas parliamo delle ultime aberrazioni fiscali italiane. La riproposizione della Robin Tax per i concessionari pubblici, cioè una maggiorazione Ires già dichiarata incostituzionale anni addietro. Nuovi primati italiani nella disciplina olimpionica del calcio alla lattina: arrivano clausole di salvaguardia per le accise, dal 2021, che si sommano a quelle Iva, che resteranno con noi.

Buon ascolto, anche della playlist delle Belve.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi