I più letti nel 2019 su Phastidio

  1. Irpef, il massacro dei ricchi kulaki dipendenti;
  2. Reddito di cittadinanza: il caso dei desaparecidos digitali;
  3. Il Ferragosto dei topi italiani;
  4. Tu sei Unicredit, e ti tirano le pietre;
  5. Una mattina mi sono svegliato, e ho trovato il colonizzator;
  6. Conti correnti a tassi negativi: oneri e rischi per i clienti;
  7. L’ultimo buco e poi smetto;
  8. Il mio raglio è differente;
  9. Ultime dal laboratorio italiano: ci provano i compagni roditori;
  10. Stupido come un italiano, edizione Btp;

Ricordate che ora ci sono anche i podcast.

Grazie a tutti i lettori per elogi, suggerimenti e critiche in buona fede. Grazie a chi ha effettuato donazioni a questo sito, esprimendo in tal modo un apprezzamento tangibile per gli sforzi che, da ormai sedici anni, tentano di offrire una informazione alternativa documentata ed auspicabilmente di qualità decente. Un ringraziamento particolare ai non pochi lettori che si comportano ormai da “abbonati”, reiterando ogni anno la donazione. Grazie ovviamente a chi donerà.

Il 2019, anno del Maiale per lo zodiaco cinese (epidemie di febbre suina incluse), termina con l’apparenza di una pace nella guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. È solo una tregua nel più generale confronto strategico tra le due potenze. In Europa, oltre agli impatti del protezionismo, il freno dell’anno è la trasformazione del settore automotive verso ibrido ed elettrico. Sarà un percorso lungo e non semplice. Nel frattempo, l’aumento di concentrazione nel settore saluta l’aggregazione tra FCA e PSA. Economia sovranazionale, politica nazionale: poco di nuovo all’orizzonte.

Sul mondo grava poi la tragedia del gioco cooperativo per ridurre le emissioni clima-alteranti. Tragedia perché la numerosità dei “giocatori” nazionali non potrà che produrre esiti assai esili, al netto di exploit di testimonial ipermediatizzati. Ma forse qualche risultato positivo si otterrà, per opera delle maggiori ONG del pianeta: le famigerate multinazionali con tante zeta.

Le banche centrali, terrorizzate dall’idea che il castello di carte che esse stesse hanno creato possa rovinare addosso all’umanità, confermano politiche monetarie eccezionalmente accomodanti, ormai con effetti collaterali che si accumulano. Tra essi, mercati azionari in forte crescita pur con andamento stagnante degli utili. La politica monetaria sta diventando tossica: si attende quella fiscale, soprattutto in Europa. È richiesta grande fantasia.

L’anno ha confermato la decomposizione italiana, accentuandone il carattere grottesco e deforme. I parassiti sono saldamente al comando del paese, avvicendandosi al governo pro tempore, e puntano ad uccidere l’organismo ospite, confermando che la stupidità strategica è uno stile di vita, quello finale.

Unico momento di svago e finanche divertimento, in questa strada lastricata di macerie, è vedere la caduta sotto i colpi della realtà di alcune organizzazioni che sono state il prodotto del miserrimo stato del paese. L’importante è accontentarsi.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi