Il mio raglio è differente

Dopo che il governo ha deciso di fotocopiare su Carige il template di salvataggio di MPS, infuria (yawn) la polemica su chi abbia fatto cosa e a chi vadano i meriti (spoiler: a nessuno). I più spericolati ultrà con in tasca la tessera del cosiddetto Ordine dei giornalisti si lanciano in improbabili paralleli tra il caso Carige e la demoniaca Etruria e rimediano solo figure di palta, visto che la cornice dei due interventi non potrebbe essere più differente e normativamente lontana. Ma tant’è.

A parte i ragli dei fiancheggiatori spicca, in questo wrestling ad uso e consumo di gonzi che si sfidano sui social a singolar tenzone, il post “esplicativo” di ieri di Luigi Di Maio, l’uomo che è ormai un modello aspirazionale per tutti quelli che si autocensuravano nell’esposizione delle proprie tesi ritenendosi inadeguati ed ignoranti, nel senso etimologico del termine.

Ieri Di Maio è tempestivamente uscito con un post Facebook di istruzioni per il disuso, oltre che per ribadire che “loro sono differenti”. L’esito, come spesso accade al giovanotto, è tragicomico ma dovrebbe anche essere diligentemente annotato dagli investitori internazionali, che ogni giorno decidono se mettere soldi in questo povero paese caduto in mano ad analfabeti funzionali.

Proviamo quindi ad analizzare e chiosare i punti del Giggino-pensiero, con alcune domande di ordinanza: chi ha scritto questo post? E soprattutto, chi lo ha verificato sul piano fattuale, prima di pubblicarlo? Immagino nessuno. Così come vedo che nessun giornalista (almeno in pubblico) ha ritenuto di commentarlo.

Ad esempio:

1. Non abbiamo dato un euro alle banche;

Per ora, figliolo.

2. Abbiamo scritto in una legge che se serve lo stato potrà garantire nuovi titoli di Stato e potrà ricapitalizzare. Speriamo non serva;

Ma esattamente, che minkia vuol dire “lo stato potrà garantire nuovi titoli di stato?” Non è che il giovanotto voleva scrivere “potrà garantire nuovo debito Carige?”. Se sì, perché alla Casaleggio Associati non c’è un’anima pia in grado di intervenire e correggere questo abominio di testo?

3. Se si dovesse usare quella garanzia o se si dovessero mettere soldi pubblici, banca Carige deve diventare di proprietà dello Stato. Ovvero deve essere nazionalizzata.

Ma che minkia vuol dire “se si dovesse usare quella garanzia o se si dovessero mettere soldi pubblici”? Di quale garanzia farnetichiamo? La garanzia è su passività emesse da Carige per alzare i coefficienti di liquidità a seguito di fuga dei depositi. Se Carige dovesse diventare insolvente su quei bond, il portatore chiederebbe il rimborso dei bond allo stato. Questo non produrrebbe alcuna “nazionalizzazione”. Discorso diverso è invece la ricapitalizzazione precauzionale, che essendo iperdiluitiva non potrebbe produrre che l’esito della pubblicizzazione. Qualcuno aiuti Di Maio a comprendere.

4. In questo modo non ci sarà nessun regalo ai banchieri e nessun azionista e obbligazionista truffato.

Ma che minkia vuol dire? Gli azionisti sarebbero azzerati, gli obbligazionisti subordinati pure, quelli ordinari probabilmente no. Ma di obbligazionisti subordinati ci sarebbe solo il Fondo Interbancario di tutela dei depositi: questa è la maggiore differenza con MPS. E comunque gli azionisti già oggi sono azzerati, basta guardare il prezzo dell’azione Carige prima della sospensione decisa da Consob. Forse Di Maio vuole istituire un bel fondo rimborso agli azionisti “truffati”, pagando loro il prezzo storico di acquisto delle azioni? Basta dirlo, eh. Ma prima serve capire di che si sta farfugliando, e quanto costerà ai contribuenti italiani. Altro che “non abbiamo dato un euro alle banche”!

5. Non sarà come Etruria perché salviamo tutti gli obbligazionisti e correntisti 

Aridaje con ‘sta Etruria. I correntisti di Etruria non hanno mai avuto alcun problema, gli obbligazionisti senior neppure. Gli obbligazionisti subordinati hanno potuto accedere ai cosiddetti “ristori”, dietro accertata condizione di misselling. Coraggio, onorevole Di Maio, si faccia aiutare. A capire.

6. Non sarà come le banche venete perché non la venderemo a due euro dopo averla ripulita dei debiti con i soldi pubblici;

Il giovanotto dovrebbe sapere che, anche in questo caso, ci saranno miliardi di oneri per il contribuente, e nessuna garanzia che una banchetta pubblica stand alone possa ripagare questo buco con una improbabile redditività. Per dettagli, citofonare MPS.

9. Ci batteremo in Europa per riformare il sistema di vigilanza bancaria e faremo la separazione tra banche commerciali e d’affari. Cose che nessuno si è mai sognato di fare;

Che minkia c’entra la separazione tra banche commerciali e d’affari con la crisi di banche travolte dalla mala gestio, oltre che dalla crisi italiana? Le quattro banche risolte, MPS, Carige, erano tutte perfide entità speculatrici sui mercati mondiali coi soldi dei depositanti? Possibile che nessuno spieghi a questo personaggio come stanno realmente le cose?

Che dire, di questo temino di terza media privo di senso, che a quasi 24 ore dalla messa online non è ancora stato ripulito da queste farneticazioni? Proviamo con l’esortazione di Di Maio, rivolta però ad un paese che è ormai instupidito da questa propaganda delirante.

Svegliaaaaa!!! 

Io ho un solo dubbio esegetico, su questa esortazione: si tratta di una brillante autoironia oppure della caricatura di una caricatura e che, come tale, dovrebbe portare alla normalità? Ah, saperlo.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Scopri di più da Phastidio.net

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Condividi