Le Belve – 23/5/2020

Per l’attualità della settimana: il grande successo patriottico del nuovo Btp Italia, emesso a rendimenti reali all’incirca doppi rispetto al tasso di crescita del Pil potenziale; la crisi fiscale italiana che ha fatto fallire le politiche attive del lavoro, riportando all’ancor più fallimentare difesa di posti di lavoro ormai morti; la proposta franco-tedesca per il Recovery Fund e l'”equivoco” tutto italiano che si tratti di denaro “regalato”.

Il trasporto aereo italiano ricostruito attorno ad Alitalia ed alle sue fragilità e vulnerabilità, cioè in chiave anticompetitiva per tornare indietro di alcuni decenni, quando volare era un lusso per pochi? Ne parliamo con Andrea Giuricin, economista dei trasporti e consulente.

Il turismo italiano, che anche nel passato non brillava per capacità di fare sistema, procede in ordine sparso verso un futuro che si prospetta comunque difficile. Anche qui, abbattere l’offerta turistica alternativa e complementare per difendere i propri orticelli rischia di causare danni gravi e persistenti. Ne parliamo con Giuliano Noci, pro-rettore del Polo territoriale cinese del Politecnico di Milano e co-autore di uno studio-proposta su una piattaforma integrata italiana di offerta turistica.

Come e cosa fanno in Germania per l’aiuto statale alle imprese, in questa fase molto delicata in cui la spesa pubblica esplode e si rischia di danneggiare la competitività futura del sistema-paese? Ne parliamo con Tobias Piller, corrispondente dall’Italia del quotidiano Frankfurter Allgemeine Zeitung.

Buon ascolto, anche della playlist delle Belve.

Sostieni Phastidio!

Dona per contribuire ai costi di questo sito: lavoriamo per offrirti sempre maggiore qualità di contenuti e tecnologie d'avanguardia per una fruizione ottimale, da desktop e mobile.
Per donare con PayPal, clicca qui, non serve registrazione. Oppure, richiedi il codice IBAN. Vuoi usare la carta di credito o ricaricabile, in assoluta sicurezza? Ora puoi!

Condividi