- Francesi e tedeschi tentano di aggregare gli italiani in una sorta di coordinamento degli investimenti innovativi del Recovery Fund. Proposta razionalmente ovvia ma poi come faremmo ad attovagliarci tra noi italiani?
- Il Recovery Fund dell’Irpinia, quarant’anni dopo;
- Cerchiamo un vaccino anche per la dichiarazia italiana, che dite?
- A noi italiani ci ha fregato l’ignoranza del concetto di costo opportunità, oltre ad una predilezione quasi epica per le missioni impossibili, che tali restano;
- Mentre fantastichiamo di mirabolanti riforme dal mitologico Recovery Fund, mai scordare che ciò che servirebbe a darci un’amministrazione della giustizia meno kafkiana costa incredibilmente poco, rispetto ai benefici potenziali;
- Basta con i burocrati frenatori e lottizzati! Presto, lottizziamo un supereroe commissario straordinario;
- Internazionalismo liberale o realismo, l’America di Joe Biden dovrà decidere come rispondere al sospetto che il suo declino imperiale sia iniziato;
- Aumentare le tasse o tagliare le spese? Il dilemma del Regno Unito e dei Tories bifronte per gli anni post pandemia;
- È ufficiale: la marmotta italiana è anche stupida;
- Se rinascessi, ecco in cosa vorrei reincarnarmi;
- Ecco l’identikit del commissario alla sanità in Calabria, a mio giudizio;
- Teologia, teologia, sembra che non ci sia: poi ti prende la mano (quasi cit.);
- Nel frattempo, l’operoso Giggino avvia una grande iniziativa di contrasto all’improduttività;
- Da De Amicis a De Micheli: siamo tutti congiunti, anche durante festivi e notturni;
- In attesa che il suo soft power inizi a funzionare, la Cina usa metodi spicci;
Foto di Henryk Niestrój da Pixabay