- Cacciato lo Straniero, riusciranno i nostri eroi ad ammalorare anche la seconda banca privata italiana, in nome del Sistema?
- Coraggio, venite anche voi a combattere la “digitalizzazione esasperata“;
- Ottima opportunità (persa, ovviamente) per parlare di conflitto d’interessi e norme anti-porte girevoli;
- È ufficiale: il sovranismo straccione di rito italiano si è ormai impossessato del Regno Unito;
- Dalla dichiarazia al comitatismo, nuove pleonastiche conferme della malattia italiana;
- L’Eurogruppo approva senza modifiche sostanziali la riforma del Mes, bloccata per un anno dal rifiuto italiano a prendere atto di essere isolati in Europa sul salvastati;
- Dopo le stucchevoli autocritiche su cosa non ha funzionato nel reddito di cittadinanza, ribadiamo ciò che è noto da sempre, a chi sa di cosa parla ed è in buona fede;
- Finalmente non dovremo più sorbirci le menate politicamente corrette di quelli che non amano un’espressione puramente descrittiva;
- Eredità politiche da custodire gelosamente, al limite del mausoleo;
Questa settimana, il podcast parla dell’ennesima riproposizione della patrimoniale come arma di distrazione di massa di una politica fallita e sovranamente provinciale, inseguendo improbabili “modelli” esteri. Perché, malgrado la propaganda mainstream e stampatrice di moneta dica ossessivamente l’opposto, uno Stato è esattamente come un’azienda che investe e ottiene un rendimento sull’investimento, da cui dipende la sua sopravvivenza. Buon ascolto.