- Quanto è reale il rischio di carenza di offerta di lavoro che si osserva oggi negli Stati Uniti? E che suggerimenti per le prossime riforme italiane?
- Settimana nera per le criptovalute, tra crolli di prezzo e iniziative americane e cinesi;
- Esuberanza non troppo razionale dell’immobiliare in costruzione negli Usa;
- Dolorosa e improvvisa epifania di un candidato sindaco: il comune di Napoli sta per collassare sotto il peso del debito. La politica romana si stringe a coorte;
- Sembra passato di moda ma lo spread torna a crescere. Succede, quando un paese è fortemente indebitato. E pure felice di esserlo ancor di più, in avvenire;
- Il ministro Brunetta ha scoperto il modo per reperire presto e bene le risorse umane necessarie ad attuare il PNRR. A noi però resta qualche dubbio;
- Dal segretario Pd arriva uno spin di propaganda di sinistra, per la campagna elettorale infinita;
- I problemi di queste iniziative sono sempre gli stessi;
- Facciamo come [inserire nome dei paesi con le maggiori imposte specifiche];
- Quando si tratta di politiche economiche fallimentari a cui paesi come il nostro possono ispirarsi, l’Argentina resta ineguagliata;
- Ministri tecnici che parlano come apprendisti politici ne abbiamo?
- Il secolo della marmotta italiana incontra il PNRR;
- Sorprese postume che sono meglio degli ovetti di cioccolato;
- A Roma nuove avanzate tecniche di ingegneria finanziaria per disperati;
- Dolorosi (ma anche dolosi) malintesi che si è deciso debbano proseguire a oltranza;
- Prosegue la Brexit delle sottostime;
- L’analfabetismo funzionale italiano applicato al rischio, edizione pandemica;
Photo by Ale3me, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons