- Legare la retribuzione al costo della vita della località dove risiede chi lavora solo da remoto? Il dibattito è aperto, mentre le soluzioni ibride avanzano;
- Dopo la disfatta americana e occidentale in Afghanistan, molti interrogativi e il solito cabaret italico;
- Non è da tutti fare l’Erasmus da ministro degli Esteri di un paese del G7, dopo tutto;
- È giunto il momento di una pausa correttiva e “sociale” per l’esperimento ultraliberista nel paese retto da un monopartito comunista;
- Anni trascorsi a spazzare le sofferenze bancarie sotto il tappeto e ora il rischio di voragini a carico dei contribuenti si appalesa;
- Un nuovo, appassionante mistero italiano: perché il sindacato è così spaventato dall’ipotesi di co-gestire un accordo con le imprese?;
- Sequestri di persona chiamati bolle anti-Covid che non funzionano;
- Nuovo prodotto tipico britannico da esportazione: il banchiere;
- Brexit e pandemia, tutti gli chef si portan via;
- E venne l’intervista che cambiò la circolare, che si mangiò il protocollo che morse il decreto legge che per due voti il governo emanò;
- Il concetto di temporaneo resta soggettivo;
- Il governo tedesco programma la lenta fuoriuscita da Lufthansa, per ora con un utile teorico;