- Per smettere di essere un paese deviante in Europa per composizione della spesa per il lavoro, all’Italia serviranno molti soldi. Ammesso di non sprecarli;
- Siamo così intossicati dai proclami impotenti che i fatti silenziosi ci sconvolgono. A parte i soggetti ormai divorziati dalla realtà;
- La catastrofe afghana d’Occidente, anno ventuno;
- Il cane di Maria Antonietta mangia brioche, l’ingrata colf non raccoglie le briciole;
- Delta contro delta;
- Antiche tradizioni della Penisola: quando l’impotenza incrocia la propaganda, nascono norme destinate a essere disapplicate o annacquate;
- In nome della accountability, perché non informare i cittadini contribuenti di come è finita per le iniziative di reindustrializzazione gestite dal ministero?
- Non viviamo nel migliore dei mondi possibili: le contraddizioni ci perseguitano, non solo in Italia. È il prezzo da pagare per evitare “quella” decisione;
- Coniugare populismo a casse pubbliche vuote produce cose del genere;
- Più che nell’offerta commerciale, la nuova ITA sarà una low-cost sul contratto di lavoro;
- Filantropia per evitare aumenti di imposta?
- La sardina è un pesce umile, dopo tutto;
- In Italia, la mamma dei gemelli è sempre incinta;