- Prosegue il rimbalzo della crescita ma ci sono scricchiolii. La Bce convince sempre meno i mercati e l’Italia resta sorvegliata speciale;
- Un’occhiata a quanta crescita è stata recuperata da inizio pandemia dai quattro maggiori paesi Ue;
- Fine cassa integrazione, mai;
- Sempre in legge di bilancio, il governo ratifica il fatto compiuto per i giornalisti dipendenti;
- Ma lo status quo dei giornalisti oggi pensionati è fortemente iniquo;
- Forti stimoli alla domanda, restrizioni all’offerta di cose e persone: la tenaglia da cui originano gli attuali colli di bottiglia. Uno squilibrio transitorio?
- Che è accaduto durante la pandemia ai saldi finanziari di imprese e famiglie? Uno studio di Bankitalia fa luce, anche contro le solite narrazioni;
- Il collasso del “negoziato” tra MEF e Unicredit e l’eterno ritorno dei bubboni italiani, amorevolmente coltivati sino a minacciare di sepsi l’intero organismo;
- Ma un bel teatrino postumo non si nega a nessuna commissione parlamentare;
- La disputa della pesca tra Francia e Regno Unito si inasprisce;
- Il gatto, il topo e il gas;
- Il tassametro Ue contro la Polonia è stato avviato;
- Se volete capire quanto caro costano a noi contribuenti cinismo e insipienza, abbiamo preclari esempi;
- Come da previsioni, la Cina punta alla tassazione immobiliare;
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.