- Tra un incidente domestico e l’altro, Boris Johnson scopre che gli americani non hanno il Regno Unito in cima ai propri pensieri. Cronache italiane d’Albione;
- I liberali tedeschi vogliono un ruolo decisivo dei privati negli investimenti ambientali-digitali. Il rischio di un esito tricolore c’è tutto;
- Inizia il dialogo tra istituzioni europee per arrivare alla direttiva sui minimi salariali. In Italia, al solito, si prenderà la scorciatoia propagandistica;
- La congiuntura inizia a raffreddarsi anche da noi;
- La politica italiana vive di amnesie selettive, come noto;
- Intanto, pare che l’ex premier abbia abbracciato una religione che rifiuta le trasfusioni di voti;
- Cosa accade, quando hai un sistema pensionistico a ripartizione e sparisce chi lo alimenta?
- La piaga biblica dei titolisti nei giornali italiani;
- Altre piaghe purulente del cosiddetto giornalismo indigeno, causa ed effetto del degrado civile di questo paese;
- E poi ci sono gli innumerevoli tic della nostra vigile stampa;
- Parliamo dell’analfabetismo funzionale italiano, di cui quello finanziario è magna pars?
- Anche Erdogan deve avere ascendenze italiane, visto che come noi ha scoperto la macchina del moto perpetuo del debito. L’esito è noto;
- Credo che anche queste misure possano essere ricollegate a quel tipo di analfabetismo (dis)funzionale se non a prendere voti e distruggere i conti pubblici;
- Qualcuno che sa far di conto è rimasto ma lo attende una vita sociale grama;
- Degrado prodotto dal legislatore italiano;
- Sempre per la serie “sindemia, non pandemia“;
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.