- Dietro la nuova policrisi bancaria, cresce il rischio di una stretta creditizia globale e di nuovi interventi pubblici a sostegno, per chi potrà permetterseli;
- Intanto gli spasmi bancari sono ormai divenuti quotidiani e ubiqui, e la psicologia la fa da padrona;
- Prossimamente su questi schermi, scontro tra regolatori;
- Nel frattempo, qualcuno è prontamente tornato ad antiche tradizioni;
- La leva che diventa falce;
- Le previsioni sono difficili, soprattutto quando riguardano il futuro (cit.);
- Mi chiamo Lagarde, sono la pizia che vi causerà una labirintite;
- Le banche regionali statunitensi sono le grandi prestatrici all’immobiliare commerciale, che soffre per tassi alti e smart working. Una crisi che sta per avvitarsi?
- La spesa del PNRR è in forte ritardo, mancano competenze e personale, il governo farfuglia soluzioni immaginarie mai definite. In compenso, è tornata la gag del Ponte sullo Stretto;
- Da taglia sulla produttività a collocamento fiscalmente agevolato di soggetti fragili, come è cambiato nel giro di alcuni mesi uno spin propagandistico piuttosto demenziale;
- Prosegue di gran lena il revisionismo meloniano, che tuttavia non ha ancora raggiunto il suo naturale completamento;
- Un gentile pro-memoria sulla cosiddetta riforma fiscale italiana: non trattenete il fiato;
- Nuovi trionfi italiani nel grande gioco delle alleanze europee;
- In Europa rischio di stranded asset su LNG;
- Questo giro dei conferenzieri globali credo piacerà molto a David Lynch;
Volete diventare inserzionisti o sponsor del Phastidio Podcast? Contattateci
Nota di servizio ad uso degli ascoltatori: il Phastidio Podcast è disponibile su numerose piattaforme tra cui Spotify, Google Podcast, Apple Podcast. Il feed originale, da aggiungere agli aggregatori, è questo.